- vendere
- vén·de·rev.tr. (io vèndo) FO1a. cedere ad altri la proprietà di qcs. in cambio di un corrispettivo in denaro: vendere un terreno, un gioiello, «Per quanto l'hai venduto?» «Per un milione», si è venduto tutto | vendere qcs., fare per mestiere il venditore di una particolare merce: mio cognato vende automobili | ass., concludere una vendita: sono mesi che ci prova, ma non riesce a vendere; mettere in vendita: ho deciso di vendere la casa; col si impers., si vende, spec. in annunci per indicare che qcs. viene messo in venditaSinonimi: cedere, piazzare | smerciare.Contrari: acquistare, comprare.1b. cedere un atleta a un'altra società contro un corrispettivo in denaro o scambiandolo con altri atleti: vendere un calciatore1c. concedere illecitamente per ottenere denaro o benefici: vendere cariche pubbliche, vendere il voto; vendere il proprio corpo, prostituirsi; venderebbe anche sua madre, farebbe qualsiasi cosa pur di ottenere ciò che desidera | tradire: vendere la patria, vendere un amicoSinonimi: cedere, concedere, dare | tradire.Contrari: acquistare, comprare, ottenere, procurarsi.2. raccontare, diffondere, divulgare notizie spec. false o inverosimili: vendere frottole; l'hanno venduta come una notizia vera; questa non me la vendi, non riesci a farmela credereSinonimi: diffondere, divulgare, spacciare.\DATA: 1279.ETIMO: lat. vēndĕre, dalla loc. venum dāre "dare in vendita".POLIREMATICHE:da vendere: loc.agg.inv. COvendere allo scoperto: loc.v.vendere a taglio: loc.v. TS comm.vendere cara la pelle: loc.v. COvendere cara la vita: loc.v. COvendere fumo: loc.v. COvendere l'anima al diavolo: loc.v. COvendere la pelle dell'orso prima di averlo ammazzato: loc.v. COvendere parole: loc.v. COvendere per buono: loc.v. COvendere semola per farina: loc.v. BU
Dizionario Italiano.